First things first: per tutti quelli che hanno commentato e continuano a commentare questo post su Fossati (grazie!) un doveroso aggiornamento. Ebbene sì, è successo. A un mese dai 41 anni, dopo quasi tre decenni di ascolto continuo e testi a memoria e ricordi e concerti, ho incontrato Ivano Fossati. E come ha detto bene […]
giovani
Le Perle di Perboni e la scuola italiana
“Ai posteriori l’ardua sentenza.” Leggo e recensisco per lavoro questo volumetto del prof. Gianmarco Perboni, deamicisiano nom de plume di un professore di lingue, da vent’anni in cattedra. Con il precedente Perle ai porci ha avuto un buon successo, come spesso capita a pubblicazioni analoghe. Questo, che raccoglie gli strafalcioni più eclatanti detti dagli studenti, […]
Sulla gerontocrazia
La firma è Leo Burnett. Il cliente c’è ma praticamente non si vede. L’ho trovata in giro in uno degli espositori nei locali. A me è piaciuta.
Signora a chi?
Non andavo in biblioteca dai tempi dell’università . Quindi, almeno dieci anni. Ma mi sono presto resa conto che tentare di scrivere un articolo più o meno sensato con una neonata in casa è impresa improba. Per cui, computer munita, ho chiesto asilo alla vicina biblioteca comunale, mentre la piccola era affidata alle amorevoli cure della […]